Le definizioni distinguevano l’AZIONE PARABOLICA, l’AZIONE AMERICANA e l’AZIONE INGLESE.
Attualmente, di fatto prevale quasi totalmente l’AZIONE PROGRESSIVA al di là del rigore tecnico nella produzione e a prescindere dal progetto.
L’ azione può definirsi coincidente con la forma della curvatura della canna sotto sforzo.
Questa verifica può essere effettuata in maniera statica bloccando l’impugnatura ed attaccando un peso all’ ultimo anello della vetta o con modalità dinamica imprimendo alla canna delle sollecitazioni e bloccando il polso in modo che la canna si fletta evidenziando appunto l’azione.
La rapidità deriva dalla caratteristica di PARABOLICITA’ PROGRESSIVA A SCALARE che si ha quando la canna inizia a flettersi dal punto estremo della vetta in maniera progressiva proporzionale allo sforzo, quindi alla sollecitazione verso l’area dell’impugnatura.
Mediante prova in laboratorio o saggiando la CANNA DA MOSCA è quindi possibile valutare il tempo che risulta necessario alla vetta per tornare nella posizione iniziale.
L’acronimo PSI, per esteso libbre per pollice quadrato o pound force per square inch, è l’unita di misura della pressione.
Più velocemente rientra nella posizione iniziale più una canna potrà definirsi rapida.
HARDY – AYDON ROD
HARDY – DEMON ROD
HARDY – SHADOW ROD
HARDY – SIRRUS GLASS ROD
HARDY – ULTRALITE LL ROD
HARDY – ULTRALITE ROD
J. PARKER – FIBERGLASS FLY ROD
J. PARKER – SALTWATER ROD
TIEMCO – EUFLEX INFANTE FLY ROD
TIEMCO – EUFLEX J DISTANCE FLY ROD
TIEMCO – J STREAM CRISP FLY ROD
TIEMCO – NOVICE ONE FLY ROD
TRAPER – BLACK PIKE ROD
TRAPER – BLAST ROD
TRAPER – CADDIS SET
TRAPER – CREEK ROD
TRAPER – GUIDE NYMPH FLY ROD
TRAPER – SILENCE SW FLY ROD
TRAPER – SPEED ROD
TRAPER – STREAM FIBER GLASS ROD
TRAPER – WARRIOR SW ROD
L’ AZIONE PARABOLICA viene ulteriormente e indicativamente suddivisa in AZIONE MOLTO RAPIDA, AZIONE RAPIDA e AZIONE MEDIO RAPIDA.
La POTENZA è indipendente dal tipo di azione e dalla rapidità, quindi più alto sarà il numero di CODA DI TOPO che la canna riesce a lanciare più la stessa sarà dotato di potenza.
CANNA A UNA MANO
Di regola hanno una lunghezza che va dai 6 a 11 PIEDI o FOOTS che, tradotto in centimetri, equivale a una lunghezza che va da 180 a 330 centimetri.
L’indicazione della CODA DI TOPO da abbinare alla canna e indicata sulla canna stessa ma la tecnica di lancio unita alla qualità del carbonio consente di derogare senza particolari problemi.
CANNA A DUE MANI
Vengono utilizzate tradizionalmente per la pesca al SALMONE ma attualmente con la diffusione del lancio che le è proprio si sta diffondendo anche per la pesca al LUCCIO o comunque nei corsi d’acqua di grande portata o nei laghi.
L’impugnatura prevalentemente è la FULL WELLS.