Abbiamo suddiviso le mosche per tipologia quale anfibi-topi, api-ditteri-vespe etc. e per marchio quali DEVEAUX, J. PARKER e MONTANA FLY. Cliccando il marchio DEVEAUX o il marchio J. PARKER o il marchio MONTANA FLY appariranno le suddivisioni delle mosche per tipologia quali anfibi-topi, api-ditteri-vespe etc. limitatamente al singolo marchio. In alternativa cliccando solo sulle suddivisioni delle mosche per tipologia quali anfibi-topi, api-ditteri-vespe etc. appariranno le mosche stesse di tutti e tre i marchi.
Considerazioni
Nell’ azione di pesca la presentazione mediante un lancio tecnicamente appropriato unito alla delicatezza della posa sono fondamentali.
Unitamente a questo presupposto fondamentale diviene importante la scelta dell’artificiale in termini di colori, dimensioni e contesto ambientale.
La distinzione più elementare ipotizza le categorie di mosche secche,mosche sommerse, mosche cdc, terrestri, ninfe, streamers e mosche da mare.
L’ osservazione della presenza di insetti sulla superfice dell’acqua, sott’acqua sulle rive ed in volo rappresentano un momento essenziale per la scelta degli artificiali anche in relazione ai cicli di vita degli insetti.
L’ imitazione klinkammer, di sedge,parachute, etc dovranno essere proposte sulla superfice dell’acqua mentre ninfe, ninfe appesantite o ninfe con la sola testa appesantita consentiranno una presentazione in profondità, alternativamente o per scelta permane la possibilità di presentare le mosche terrestrial, quali formiche, vespe, api, grilli, topi, etc, normalmente dotate costruttivamente di un aspetto realistico quindi particolarmente imitativo.
MOSCHE SECCHE
Le MOSCHE SECCHE rappresentano l’imitazione più usata forse in quanto la bollata del pesce e una garanzia emotiva e di conferma per aver scelto la MOSCA giusta.
In certe situazioni si potranno o dovranno proporre le classiche SEDGE o le PARACHUTE, in altri contesti si potranno utilizzare MOSCHE SECCHE da caccia quali ELK CADDIS, STIMULATOR, etc.
Le MOSCHE ARTIFICIALI non devono essere conservate con prodotti antitarme e simili in quanto questi prodotti intaccherebbero l’acciaio degli AMI per cui il consiglio è quello di utilizzare grani di pepe.
I materiali per questi artificiali devono essere di buona qualità, è importante il rigore del montaggio che deve possedere proporzioni perfette e uniformi mentre lo scopo finale è quello di garantire un’ottima galleggiabilità e durata.
In alcuni corsi d’acqua per obbligo o comunque per scelta personale le MOSCHE SECCHE vengono utilizzate anche senza ARDIGLIONE e in questo caso vengono denominate BARBLESS o BL in aggiunta alle normali denominazioni delle MOSCHE.
MOSCHE CDC
La scoperta dell’utilizzo del CDC o CUL DE CANARD è relativamente recente mentre l’importanza è costituita dal fatto che l’inserimento di questo tipo di piuma conferisce all’ imitazione maggiore galleggiabilità e microvibrazioni tali da renderla particolarmente efficace.
TERRESTRI
Queste imitazioni dette anche TERRESTRIALS sono particolarmente galleggianti e possono essere usate in acque mosse o torrentizie od anche per stimolare il pesce quando l’attività in superfice è particolarmente ridotta. Talvolta il materiale è costituita da FOAM, ad esempio il prodotto VENIARD CLOSED CELL FOAM SHEET, VENIARD MICRO CELLULAR PLASTAZOTE o WAPSI FOAM ANT BODIES, oppure pelo di CERVO o altri materiali con alta galleggiabilità.
NINFE
Sono diventate artificiali particolarmente diffuse e utilizzate supportate da tecniche sempre più specialistiche e particolari.
Imitano insetti che vivono sott’ acqua e che vengono sollevate lievemente dal fondo del corso d’ acqua e la superfice .
Sono note le tipologie NINFE, CZECHE, LARVE, etc e sono costruite con FILI DI RAME con o senza TINSEL, etc.
Le NINFE possono avere la testa appesantita con TESTINE DI OTTONE, di TUNGSTENO, etc nel caso in cui debbano essere utilizzate in acque profonde o particolarmente rapide.
STREAMERS
Questi artificiali tendono ad imitare piccoli pesci in fuga e possono essere utilizzati anche lanciando a valle e recuperando la coda con scatti non uniformi.
Per la pesca al LUCCIO vengono utilizzate anche imitazioni di TOPI, RANE oppure con esche di dimensioni di 15 e sino a 25 centimetri dotati di code di materiali vari che gli conferiscono movimenti realistici e volume.